Fisioterapista a domicilio Brescia.
Ma come avviene la seduta? Quali le tecniche possibili?
Scopri tutto sulla fisioterapia a domicilio a Brescia e prenota il tuo trattamento al +39 327 8556607.

Fisioterapia a domicilio Brescia: cos’è e come funziona?
Circa il 50% della mia attività è dedicato alla fisioterapia a domicilio a Brescia.
Grazie alla fisioterapia domiciliare visito e tratto i miei pazienti direttamente presso la loro abitazione. Le sedute si svolgono come in studio ed includono una valutazione iniziale e un primo trattamento personalizzato che mi permettono di valutare lo stato del paziente, la sua anamnesi e stabilire l’iter terapeutico più idoneo ed efficace per migliorare la mobilità, ridurre il dolore e favorire la riabilitazione.
Non vi sono limiti di età e la richiesta di fisioterapia a domicilio può avvenire su richiesta diretta del paziente o su prescrizione di uno specialista o medico di base.
Chi può beneficiare della fisioterapia a domicilio a Brescia?
La fisioterapia domiciliare è indicata per per tutti quei soggetti che non possono o hanno difficoltà a spostarsi dalla propria abitazione per poter svolgere le sedute di fisioterapia:
- Pazienti allettati o con difficoltà di deambulazione,
- Anziani che necessitano di trattamenti riabilitativi,
- Persone con patologie croniche, come artrite o Parkinson, o particolari fragilità o disabilità,
- Recupero post-operatorio (ad esempio, interventi al ginocchio o all’anca).
I benefici principali della fisioterapia a casa.
L’intervento di un fisioterapista a domicilio garantisce maggiore:
- Comfort e sicurezza: Il paziente si trova nel proprio ambiente, in un luogo fidato e rassicurante, al riparo da condizionamenti esterni, riducendo i possibili disagi e migliorando la sua risposta alle cure e la sua partecipazione all’iter di guarigione,
- Personalizzazione: Gli esercizi vengono adattati agli spazi disponibili in casa e, qualora ritenga opportuno assegnare al paziente esercizi da fare in autonomia (per il mantenimento della mobilità o tra una seduta e l’altra), possiamo individuare insieme gli spazi e gli oggetti quotidiani utili per eseguire la pratica,
- Flessibilità: Gli orari vengono concordati in base alle esigenze personali del paziente. Nella mia agenda riservono ogni giorno degli slot dedicati alla fisioterapia a domicilio. Questo mi permette di seguire anche pazienti che hanno necessità di cure quotidiane e prolungate nel tempo,
- Continuità: Con la fisioterapia a domicilio è più facile evitare interruzioni nelle cure e assicurare dunque un processo di recupero, miglioramento e guarigione più lineare.
La fisioterapia a casa permette, inoltre, di sgravare eventuali famigliari e caregiver dall’impegno del trasporto del paziente.
Quali trattamenti di fisioterapia è possibile svolgere a domicilio?
A domicilio è possibile effettuare numerosi trattamenti e tecniche, garantendo un recupero efficace:
- Terapia manuale: manipolazioni, massaggi, mobilitazioni articolari sia per alleviare il dolore, sia per recuperare e migliorare la mobilità e le funzionalità,
- Esercizi guidati a corpo libero o con piccoli oggetti, servendoci anche di quanto la persona ha presente nella sua abitazione ed utilizza abitualmente,
- Supporto di strumenti professionali e attrezzature portatili: in base alle esigenze del paziente, porto a casa dei pazienti anche strumenti quali il lettino fisioterapico, piccoli strumenti da palestra (elastici di diversa intensità, palline, pistola massaggiante, etc.), garantendo un servizio completo senza la necessità di spostarsi in studio. Nella maggior parte dei casi, comunque, questi strumenti non sono necessari e ciò che il paziente ha già a casa può essere benissimo utilizzato a supporto degli esercizi (dalla semplice sedia al cuscino, da un asciugamano al divano).
Come prepararsi per il trattamento di fisioterapia a domicilio: prima visita e trattamenti.
Per la prima visita di fisioterapia a casa chiedo ai miei pazienti di preparare eventuale documentazione medica (referti, ecografie, risonanze, prescrizioni ove presenti, etc.) in modo da poter effettuare una anamnesi completa.
Ascolto le loro problematiche e segnalazioni per poi valutare il loro stato fisico ed identificare l’iter terapeutico personalizzato più adeguato ed efficace per il loro recupero.
Già in occasione della prima visita effetto un primo trattamento, per questo consiglio ai miei pazienti di indossare abiti comodi.
Come si paga la fisioterapia a domicilio?
I pazienti di fisioterapia a domicilio possono pagare con sistema elettronico, in quanto il fisioterapista a domicilio è dotato di POS per ricevere pagamenti tramite bancomat e carta di credito, oppure qualora lo preferiscano con bonifico istantaneo tramite il proprio home banking. Il fisioterapista emette fattura per poi trasmetterla al SSN (Servizio Sanitario Natazionale) in modo che i pazienti la trovino in dichiarazione dei redditi l’anno successivo.
Fisioterapia a domicilio Brescia: quali sono le zone che copro?
Svolgo le visite a Brescia e zone limitrofe: Centro storico, Borgo Trento, Brescia2, Buffalora, Caionvico, Casazza, Chiesanuova, Chiusure, Costalunga, Crocifissa, Don Bosco, Fiumicello, Folzano, Fornaci, Mompiano, Primo Maggio, San Bartolomeo, San Polo, San Rocchino, Sant’Eufemia, Sant’Eustacchio, Urago Mella, Villaggio Badia, Villaggio Prealpino, Villaggio Sereno, Villaggio Violino; ma anche comuni limitrofi come Botticino, Cellatica, Bovezzo.
Fisioterapia a casa Brescia: come prenotare.
I pazienti o i loro care giver possono chiamarmi direttamente al + 39 327 8556607 per fissare il trattamento.
Dicono di me i miei pazienti e gli specialisti:
di fisioterapia a Brescia: